- Disturbi gastrointestinali: quando i farmaci che dovrebbero aiutare fanno il contrario
I disturbi gastrointestinali sono estremamente sgradevoli e dolorosi. Nausea, flatulenza, rumori intestinali e diarrea possono rendere difficile la regolare attività lavorativa e la normale routine quotidiana. Ciò che molti trascurano è che il tratto gastrointestinale non è importante solo per l’assorbimento e la digestione dei nostri alimenti, ma svolge anche numerose altre funzioni, ad esempio per il sistema immunitario. Anche quando si dice che una situazione stressante „causa mal di pancia“ é perché effettivamente spesso l’innesco di disturbi gastrointestinali è di natura emotiva. Gli scaffali della farmacia sono pieni di vari rimedi che promettono sollievo da questo tipo di problemi. Qui potete leggere quali malattie gastrointestinali sono particolarmente comuni, quali farmaci possono alleviarle e quali sono gli effetti collaterali e le interazioni piú frequenti provocate da questi farmaci.
- Disturbi gastrointestinali: al secondo posto nell'elenco delle "malattie comuni”
- Lassativi: attenzione alle interazioni!
- Antibiotici e altri farmaci con effetti collaterali a livello gastrointestinale
- Panoramica dei farmaci con effetti collaterali sul tratto gastrointestinale
- Segnala i tuoi effetti collaterali
Disturbi gastrointestinali: al secondo posto nell'elenco delle "malattie comuni”
Il bruciore gastrico che arriva fino all’esofago è un disturbo comune che affligge molte persone. Più della metà delle vendite di farmaci gastrointestinali sono attribuibili ai cosiddetti „antiacidi“ per il trattamento della pirosi gastrica (omeprazolo, lansoprazolo, pantoprazolo). Sono spesso disponibili senza prescrizione medica e sono quindi utilizzati da molte persone senza esitazione, generalmente vengono assunti prima di mangiare. L’uso di antiacidi non è affatto privo di effetti collaterali: tra gli effetti indesiderati vi sono disturbi gastrointestinali, mal di testa e affaticamento. L’uso prolungato di inibitori dell’acidità è associato a numerose malattie. Oltre all’aumento del rischio di demenza, è anche in discussione un aumento del rischio di osteoporosi, presumibilmente causato da alterazioni dell’assorbimento di calcio/ vitamina D nell’intestino. Per questo motivo, gli antiacidi vengono prescritti per una terapia a lungo termine solo in casi eccezionali debitamente giustificati (ad esempio per la protezione gastrica in caso di terapia permanente con aspirina).
Lassativi: attenzione alle interazioni!
La stitichezza è una delle „malattie della civiltà“ ed è trattata con lassativi da un cittadino tedesco su 15. Ma anche gli italiani che soffrono di stitichezza non sono pochi, si parla infatti tra il 15 ed il 20%. Le opzioni terapeutiche sono molto varie, così come le forme di somministrazione dei farmaci: oltre a compresse, soluzioni saline da bere o clisteri, ci sono anche preparazioni di componenti vegetali. I tipi di lassativi sono : rimedi naturali (semi di lino, semi di psillio), rimedi erboristici (aloe, foglie di senna), stimolanti (bisacodile) e lassativi osmotici (solfato di sodio decaidrato o sale di Glauber, sale di Epsom, picosolfato di sodio, lattulosio, macrogol). Gli stimolanti e i lassativi osmotici possono essere problematici nell’uso a lungo termine, in quanto potrebbero provocare notevoli variazioni dell’equilibrio elettrolitico. Esiste il rischio di gravi effetti collaterali, come l’aritmia cardiaca. A causa dello spostamento dell’equilibrio elettrolitico, potrebbero anche verificarsi interazioni con altri farmaci, ad esempio con diuretici (furosemide e altri). È quindi importante che i lassativi siano utilizzati solo dopo aver consultato un medico o un farmacista e che si tenga conto della possibilità di interazioni con altre terapie parallele.
Antibiotici e altri farmaci con effetti collaterali sul tratto gastrointestinale
Chiunque abbia mai preso un antibiotico ha probabilmente anche risentito dei suoi effetti sul tratto digestivo. Gli antibiotici infatti vengono assunti per combattere le infezioni provocate da batteri e finiscono spesso per danneggiare anche i batteri intestinali che generano la normale e sana flora intestinale provocando la classica “diarrea associata agli antibiotici”. Oltre all’intestino anche lo stomaco è spesso colpito dai principi attivi contenuti in vari farmaci, come quelli per l’ipertensione, antidepressivi, diuretici, forti antidolorifici e farmaci per le malattie nervose (epilessia e morbo di Parkinson).
Farmaci con effetti collaterali sul tratto gastrointestinale
Classe del principio attivo | Principi attivi | Indicazione | Possibili effetti collaterali |
Antibiotico | Diversi antibiotici | Terapia antibiotica | Diarrea associata ad antibiotici |
Betabloccante | Bisoprololo | Ipertensione | Stitichezza, diarrea, dolore addominale |
Antidepressivi triciclici | Amitriptilina | Depressione | Stitichezza |
Diuretico | Furosemide, Torasemide | Disidratazione | Stitichezza |
Oppioide | Codeina, Morfina | Forti analgesici | Stitichezza |
Farmaci del sistema nervoso centrale | Altri | Epilessia, Parkinson | Stitichezza, bruciore di stomaco, diarrea |
Segnala i tuoi effetti collaterali
Se hai osservato alterazioni fisiche o psicologiche durante l’assunzione di alcuni di questi medicinali , è opportuno segnalarle immediatamente. In caso di sintomi o strane sensazioni, si prega di informare immediatamente il medico. È importante condividere la tua esperienza con altri pazienti e informare il pubblico, ti preghiamo quindi di descrivere i sintomi anche sul nostro portale medikura.com. La tua segnalazione rimarrà anonima. Con la tua segnalazione, dai un importante contributo alla sicurezza dei farmaci e contribuisci a migliorare le informazioni sull’uso responsabile dei farmaci.
Altri articoli che potrebbero interessarti
Gli integratori alimentari non hanno effetti collaterali rischiosi, vero?
– Gli integratori alimentari non hanno effetti collaterali rischiosi, vero?...
Read MoreMedicazione durante la gravidanza – effetti anche sul feto
– Medicazione durante la gravidanza – effetti anche sul feto...
Read MoreParliamo di carico anticolinergico: gli effetti collaterali dei farmaci anticolinergici
– Parliamo di carico anticolinergico: gli effetti collaterali dei farmaci...
Read More